sabato 23 luglio 2016
CARPACCIO DI MERLUZZO al vapore con ZUCCHINE MARINATE
ingredienti x 4 persone:
700 gr carpaccio di merluzzo
500 gr di zucchine piccole
il succo di 1 lime
2 cucchiai d'olio
sale e pepe q.b.
disporre il carpaccio in una vaporiera e cuocere per 3-4 minuti. Mezz'ora prima, tagliare le zucchine a rondelle sottili, metterle in un vassoio e coprirle con il succo di limone. Quando il merluzzo è cotto disporlo su un piatto di portata, coprirlo con le zucchine scolate dalla marinata, condire con un filo d'olio e servire.
mercoledì 20 luglio 2016
INSALATA FREDDA di CEREALI MISTI mmm...buona...buonissima !!!
Insalata fredda di cereali misti (farro, orzo, avena) con emmental.
semplice, buono, gustoso, veloce...
unire carboidrati con proteine, lipidi e fibra abbassa l'impatto glicemico del pasto e da sazietà nel momento e nel tempo
lo sapevi che....
i cereali in chicco hanno un contenuto maggiore di nutrienti rispetto alla pasta di semola e sono integri ovvero non hanno subito alterazioni industriali legate alla produzione dei loro derivati
sabato 16 luglio 2016
COME possiamo usare il TOPINAMBUR ???
TOPINAMBUR
VISTE LE PROPIETÀ ...
ADESSO COME LO USIAMO ?
VISTE LE PROPIETÀ ...
ADESSO COME LO USIAMO ?
In cucina, il miglior modo per consumare il topinambur e godere di tutte le sue proprietà benefiche è a crudo, magari unito all’insalata o tagliato a fettine e condito con un filo d’olio e qualche goccia di limone. In questo caso non dovrà essere pelato, ma semplicemente lavato e spazzolato delicatamente.
...
Se consumato cotto, il topinambur deve essere privato della sua cuticola esterna e si presta a tutte le preparazioni tipiche delle patate. Può essere saltato in padella, cotto al vapore e condito con spezie e olio, arrostito al forno, fritto, trifolato oppure ridotto in purea per preparare gustose zuppe di verdura. E per una conservazione ottimale, si consiglia di riporlo in un luogo fresco e buio oppure in frigorifero, avvolto in un sacchetto di carta.
venerdì 15 luglio 2016
INSALATA FREDDA DI CECI ottima idea da portare al mare
- PomodoriFagioliniSongino
- 120
g di Ceci - Semi di sesamoSucco di limoneOlio extravergine d'oliva (EVO)
- Lessare i fagiolini secondo il grado di croccantezza preferito. Affettare i pomodori. Sciacquare i ceci sotto il getto del rubinetto e sgocciolarli bene. In un piatto mettere il songino, i pomodori, i ceci e i fagiolini. Servire l’insalata di ceci con i semi di sesamo, una spremuta di limone e un cucchiaio scarso di olio d’oliva.
TOPINAMBUR ecco le PROPIETA' !!!!!
A differenza delle patate, il topinambur non contiene amido ma inulina, ovvero fibra solubile. Particolarmente indicato per chi vuol perdere peso e riattivare l’intestino pigro, il topinambur è in grado di abbassare il livello di assorbimento degli zuccheri e dei grassi da parte dell’intestino, tenendo così sotto controllo i livelli glicemici e il colesterolo. Per questo motivo è un alimento adatto anche ai diabetici e a chi soffre di obesità.
Oltre a queste proprietà, l’inulina favorisce la motilità intestinale, previene la formazione di gas, riequilibra la flora intestinale e favorisce la digestione. Cosa ancora più importante, il topinambur non contiene glutine ed è quindi consumabile anche da chi soffre di celiachia. È ricco di vitamina A e B e di arginina che aiuta il fegato e la cicatrizzazione dei tessuti.
VERDURA un DILEMMA con i BAMBINI !!!!!!
Avete mai provato ad usare la vostra fantasia per proporre la verdura che il vostro bambino non ha mai assaggiato ???
Ecco un esempio: l'INSALATA COCOMERO
zucchine, pomodorini, olive e scaglie di parmigiano
IMPOSSIBILE RESISTERE :-D
mercoledì 8 giugno 2016
Ricetta: CREMA DI PEPERONCINI
La crema di peperoncini è una ricetta tipica della Calabria e della Sicilia, regioni che hanno fatto del peperoncino il signore dei condimenti. La crema di peperoncini viene realizzata con peperoncini rossi e piccanti che conferiscono alla salsa il suo tipico colore rosso fuoco ed il suo profumo particolarmente intenso.
Questa crema è davvero ideale per
accompagnare antipasti, per farcire tartine o crostini, oppure per condire
sughi e primi piatti. Ne basterà un cucchiaio per dare sapore e vivacità alla
vostra tavola
Ingredienti per la crema di
peperoncini
Peperoncini rossi piccanti 300
Aglio 1 spicchio
Olio di oliva extravergine 90 g
per cospargere sale grosso 140 g
Preparazione
Per realizzare la crema di
peperoncini abbiate cura di indossare dei guanti in lattice durante tutto il
corso della preparazione. Lavate i peperoncini sotto acqua fresca corrente e poi puliteli: con un coltellino eliminate il picciolo, quindi apriteli a
metà per il senso della lunghezza;
togliete la polpa e i semi e poi
tenete i peperoncini da parte. Cospargete con 70 gr di sale un vassoio foderato
con un canovaccio asciutto e adagiate i peperoncini puliti uno accanto
all'altro.
Una volta stesi, cospargete tutta la
superficie con il resto del sale che avete conservato, distribuendolo in
maniera uniforme su tutti i peperoncini; quando avrete terminato,
ricoprite tutto con un altro canovaccio oppure con un vassoio.
Lasciate i peperoncini coperti per 1
o 2 giorni, in modo che perdano l'acqua, dopodiché con l'aiuto di un
pennello rimuovete con cura il sale in eccesso da ogni peperoncino.
Terminata questa operazione, prendete lo spicchio d’aglio, tagliatelo a metà e
con un coltello eliminate l’anima.
Ponete i peperoncini puliti nella
ciotola di un tritatutto insieme allo spicchio d'aglio, aggiungete l'olio
a filo e poi frullate fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. A
questo punto potete decidere se consumare la crema di peperoncini subito oppure
conservarla a lungo: in questo caso, sterilizzate un vasetto a chiusura
ermetica, successivamente riempitelo con la crema e chiudete il tappo;
trascorse 24 ore controllate che si sia creato il sottovuoto, sganciando la
sicura del vasetto e provando a sollevare il coperchio: se oppone resistenza,
significa che il sottovuoto è avvenuto correttamente. Potete utilizzare la
crema di peperoncini per farcire dei crostini oppure per arricchire sughi e
dare un tocco piccante ai vostri primi piatti.
Conservazione
Potete consumare la crema di
peperoncini al momento oppure conservarla in un barattolo a chiusura ermetica.
Invasettata e sottovuoto, la crema si conserva fino a 30 giorni in luogo fresco
e al riparo da luce diretta.
Etichette:
condimento,
crema,
pasta,
peperoncino
Iscriviti a:
Post (Atom)