venerdì 29 marzo 2019

BURGER DI CECI


400g di ceci cotti
1/2 cipolla o 1 scalogno
4 cucchiai di pan grattato (meglio se integrale)
Noce moscata
Paprika
Sale q.b.
Pepe
Olio d'oliva extravergine

Mettete in un pentolino, metà dei ceci, la cipolla o lo scalogno tagliata sottile, noce moscata e paprika a piacere. Frullare il tutto, aggiustate di sale e di pepe q.b. Tagliate il resto dei ceci grossolanamente con il coltello, unite i ceci frullati e mescolate bene il tutto. Dividete il composto in 3 parti e con le mani formate delle palline, schiacciatele e dategli la forma di hamburger. Fateli rosolare in una padella antiaderente, se necessario con un filo d’olio. Cuocete per 3-4 minuti per lato, facendo attenzione a non romperli girandoli. 

domenica 3 marzo 2019

POLPETTE DI MIGLIO E LENTICCHIE






POLPETTE DI MIGLIO E LENTICCHIE


Per 2 persone
lenticchie lessate 240g
crusca d’avenacucchiai: 4 
salequanto basta 
curry quanto basta


Frullare bene le lenticchie, poi unire tutti gli ingredienti fino a formare un impasto consistente e abbastanza asciutto. Formare delle polpettine e cuocerle dieci minuti in una padella in cui scalderete qualche cucchiaio di salsa di pomodoro all’aglio e peperoncino. Aggiungete l’olio a Crudo

domenica 24 febbraio 2019

Hai mai sentito parlare del "PUNTO DI FUMO" ?!?!?!



                                 


È la temperatura massima raggiungibile, in frittura, da un olio prima che questo inizi ad ossidarsi, bruciare, a fare la schiuma e diventare denso, formando l’acroleina una sostanza tossica per il nostro organismo. FRA GLI OLI COMUNI I MIGLIORI OLI PER LA FRITTURA SONO: OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA E OLIO DI SEMI DI ARACHIDI.

sabato 26 gennaio 2019

PASTA CON IL CAVOLO

 PASTA CON IL CAVOLO 
            Ingredienti per 4 persone:


·            1 cavolfiore
·            1 broccolo
·            320 g di pasta integrale
·            100 g di ricotta fresca
·            50 g di pecorino
·            50 g di cipolla disidratata
·            Olio evo
·            Sale
·            Pepe


Lessate al vapore cavolfiore e broccolo, ridotti in cimette. Cuocete la pasta e scolatela al dente. Spadellate con olio ed un cucchiaio di acqua, 2/3 delle cimette lessate con la cipolla essiccata. Aggiustate di sale e pepe. Frullate con la ricotta i cavolfiori e broccoli messi da parte (1/3), quindi condite la pasta con questa crema ottenuta, i broccoli e i cavolfiori ripassati e, in ultimo, una spolverata di pecorino.