mercoledì 10 ottobre 2018

PLUMCAKE AL GRANO SARACENO




"PROGETTO FRUTTA"  
             
 SONO LA MERENDA GIUSTA PER TE !!!
 preparami a casa, portami a scuola !!!

Ecco di seguito la terza delle ricette che puoi provare a fare a casa insieme alla Mamma !!!



PRENDI SPUNTO E BUONA MERENDA !!!

PLUMCAKE AL GRANO SARACENO

1 vasetto di yogurt bianco magro
3 bicchierini di farina di grano saraceno
2 albumi
½ bicchierino di olio extravergine di oliva
la scorza grattugiata di un limone
succo di mela q.b.
marmellata di mirtilli o lamponi (senza zucchero aggiunto)
miele

In una terrina versate un bicchierino di yogurt bianco; usate lo stesso bicchierino come misurino per gli altri ingredienti che andrete ad aggiungere.
Cominciate con la farina e il lievito. Mescolateli. A parte montate a neve gli albumi, poi aggiungeteli alla miscela, e unite infine la scorza del limone, che avrete grattugiato evitando la parte bianca, il 1/2 bicchierino d’olio e succo di mela quanto basta.
Versate il composto in uno stampo da plumcake rivestito con carta da forno e fate cuocere in forno già caldo a 180 °C per 35-40 minuti.
Lasciate raffreddare e guarnite a piacere con marmellata di mirtilli/lamponi o miele. 

TORTA DI CAROTE E PINOLI

"PROGETTO FRUTTA"  
             
 SONO LA MERENDA GIUSTA PER TE !!!
 preparami a casa, portami a scuola !!!

Ecco di seguito la SECONDA delle ricette che puoi provare a fare a casa insieme alla Mamma !!!



PRENDI SPUNTO E BUONA MERENDA !!!

TORTA DI CAROTE E PINOLI

INGREDIENTI:

250 g di farina di tipo 2
250 g di carote grattugiate
40 g di uva passa tritata
40 g di pinoli
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva 
succo di mela non zuccherato q.b.
1 bustina di lievito per dolci

Mondate e grattugiate le carote. Mettete a bagno l’uva passa in acqua tiepida per mezz’ora circa; amalgamate tutti gli ingredienti, aggiungendo il succo di mela per aggiustare la consistenza. Una volta preparato l’impasto e averlo messo in una teglia oliata o rivestita da carta da forno, fate cuocere a forno caldo a 160° C per 30 minuti.

CROSTATA DI MARMELLATA

"PROGETTO FRUTTA"  
             
 SONO LA MERENDA GIUSTA PER TE !!!
 preparami a casa, portami a scuola !!!

Ecco di seguito la prima delle ricette che puoi provare a fare a casa insieme alla Mamma !!!



Prendi spunto e BUONA MERENDA !!

CROSTATA DI MARMELLATA 

INGREDIENTI:

150 g di farina tipo2
100 g di farina integrale
5 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
5 cucchiai di granella di nocciole
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale marino integrale
succo di mela q.b.
la buccia di un limone grattugiata
marmellata di albicocche senza zucchero

Dopo aver messo in una ciotola la farina e gli altri ingredienti amalgamate il tutto aggiungendo il succo di mela quanto basta per ottenere un composto della giusta consistenza per essere spianato. A questo punto stendete l’impasto con il mattarello su un foglio di carta da forno (delle dimensioni della teglia usata) fino a raggiungere lo spessore di poco più di 1 cm, ricordando di lasciare un poco da parte per le decorazioni. Mettete quindi la base della crostata sulla teglia con la carta da forno. Stendetevi sopra uno strato di marmellata e rifinite la torta come preferite utilizzando la pasta tenuta da parte. Mettete a cuocere a forno caldo a 180 °C per 30 minuti circa. Al posto della marmellata si può mettere anche della frutta fresca di stagione.


venerdì 15 settembre 2017

MEDAGLIONI DI SOIA

Risultati immagini per medaglione di soia




Ingredienti per 4 persone:
  • 100 g di fiocchi di soia (o 120 g di fagioli di soia secchi);
  • 1 cipolla bionda;
  • 1 carota;
  • 1 broccolo;
  • 1 cucchiaino di curry;
  • basilico;
  • sale;
  • pepe;
  • brodo vegetale;
  • farina di farro qb.
Preparazione:
  • Reidratare i fiocchi di soia nel brodo vegetale, oppure mettere a molle i fagioli di soia il giorno prima e cuocerli.
  • Nel frattempo far appassire cipolla carota e broccolo, tagliati a piccoli dadini, in poco olio.
  • Aggiungere curry, sale e pepe.
  • Strizzare i fiocchi di soia, metterli in una ciotola, unire le verdure, il basilico tritato e la farina sufficiente ad amalgamare il tutto.
  • Se necessario aggiungere acqua.
  • Formare dei medaglioni aiutandosi con un coppa pasta e cuocerli in forno.
  • Servire ogni medaglione su un letto di insalatina tritata e condita con olio e limone.

mercoledì 13 settembre 2017

SOIA Proteine vegetali e quali altre proprietà ????


Risultati immagini per soia

E' considerata la fonte principale di proteine vegetali. Con una concentrazione pari al 42% del contenuto totale, la soia è uno degli alimenti più ricchi di proteine che esistano in natura. La soia infatti è tra le migliori fonti di proteine vegetali: non solo è un sostituto ideale di bistecche e salumi, ma riduce il colesterolo e aiuta a prevenire alcune forme di tumori grazie agli ISOFLAVONI molecole note anche con il nome di fitoestrogeni. Più precisamente si tratta di composti come la genisteina, la daidzeina e la gliciteina. Da un punto di vista chimico ricordano molto gli estrogeni, ovvero gli ormoni sessuali femminili. Proprio questa caratteristica consente loro di svolgere una funzione simile agli estrogeni umani e preservare alcuni tessuti dallo sviluppo di tumori.






Il loro uso in donne con un passato di tumore al seno è stato a lungo controverso per il timore che potessero stimolare la proliferazione di cellule tumorali residue o ostacolare l’azione dei farmaci ormonali. 
I più recenti studi scientifici, però, sembrano smentire questa ipotesi. Anzi, sembra che un consumo moderato di prodotti ricchi di fitoestrogeni (fino a 50 milligrammi di queste sostanze) possa proteggere dalla comparsa di recidive. Il contenuto in fitoestrogeni negli altri legumi è molto inferiore e ancora più basso risulta nelle crucifere e nei cereali, dove peraltro come fitoestrogeni troviamo principalmente lignani e non gli isoflavoni su cui si concentrano i dati di interazione con i recettori per gli estrogeni. Inoltre l'apporto di fitoestrogeni non sembra nemmeno interferire con la terapia ormonale. Si tratta però di un consumo moderato (corrisponde a circa 150 grammi di tofu) e non esistono attualmente dati che confermino la sicurezza dei fitoestrogeni in donne con tumore al seno a dosi più alte di cento milligrammi al giorno.
In attesa che ulteriori studi chiariscano la relazione tra tumore al seno e fitoestrogeni, a titolo precauzionale le donne che hanno già avuto una diagnosi di tumore al seno dovrebbero consumare con molta moderazione i cibi che contengono fitoestrogeni.
Ma i benefici della soia sono anche sul cuore e, più in generale, sul sistema cardiovascolare. Sono noti infatti gli effetti che la soia possiede nei confronti dei livelli di colesterolo. Secondo uno studio internazionale, che ha tenuto conto di ben 11 diversi lavori che indagavano le proprietà anti-colesterolo della soia, è emerso che un suo consumo costante è in grado di abbattere del 10-15% la quantità di colesterolo LDL, ovvero quello cattivo. Un vero toccasana per le nostre arterie!  

Fonte Fondazione Veronesi

il Fagiolo di Soia: come lo possiamo utilizzare ???


INSALATA DI SOIA



per 4 persone





Risultati immagini per fagiolo soia
• 200 g di fagioli di soia secchi
• 2 carote
• 2 zucchine tenere
• 1 rapa
• 4 pomodori secchi sott’olio
• sale
• bicarbonato per l’ammollo


PER LA SALSA:
• 5 cucchiai d’olio
• senape aromatica dolce
• sale e pepe q.b.


Lasciate a bagno i fagioli di soia in acqua fredda con diluito un cucchiaino di bicarbonato. Il giorno dopo sgocciolateli e lessateli in acqua per due ore o più fino a quando risultano ben teneri, sgocciolateli e lasciateli raffreddare. Preparate la salsina: in una ciotola emulsionate cinque cucchiai d’olio con un cucchiaino o due di senape, poco sale e pepe. Tagliate a julienne le verdure compresi i pomodori secchi e raccogliete tutto in un’insalatiera, aggiungete i fagioli di soia, condite con la salsina versata a filo, mescolate. 

sabato 2 settembre 2017

Pillole di ... ORIGANO: dona aroma e anche salute !!!

Risultati immagini per origano



L'origano, erba aromatica, dal profumo intenso arricchisce i nostri piatti di gusto e sapore. Ha accertate proprietà antimicrobiche ed inoltre contiene molti fenoli tra cui la quercetina, una molecola a funzione antiossidante.